Si è conclusa la Enter-Prise School 2025: quattro giornate di formazione e contaminazione, dedicate all’imprenditorialità in ambito Life Science
Quattro giorni intensi, quelli vissuti a Roma presso l’Università Campus Bio-Medico che hanno chiuso un’edizione capace di unire competenze, entusiasmo e una visione comune: valorizzare i risultati della ricerca scientifica attraverso la cultura di impresa.
La Enter-Prise School 2025, promossa nell’ambito del progetto PerfeTTO – Life Science TTO Network, finanziato dal PNC del Ministero della Salute, ha offerto a ricercatori, clinici, dottorandi, studenti, startupper e professionisti del trasferimento tecnologico un percorso immersivo di formazione, mentoring e networking dedicato all’innovazione nelle Scienze della Vita.
Ad aprire i lavori sono stati Eugenio Guglielmelli e Roberto Bellotti, rettori rispettivamente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, insieme a Gianluigi Giannelli, Direttore Scientifico dell’IRCCS “Saverio de Bellis” - capofila del progetto, insieme a IRCCS Monzino e IRST Amadori - e Francesco Fera, membro del CdA di AIFA.
“La Enter-Prise School è un percorso immersivo che aiuta i ricercatori a trasformare i risultati scientifici in idee imprenditoriali concrete,” ha dichiarato Emiliano Schena, Responsabile Scientifico PerfeTTO per l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
“Con questa edizione la Enter-Prise School si conferma un hub nazionale per la formazione imprenditoriale nelle scienze della vita: un luogo dove la ricerca incontra il mercato e l’innovazione prende forma,” ha aggiunto Gianluigi de Gennaro, Responsabile Scientifico PerfeTTO per l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Dalle testimonianze di ricercatori, startupper e professionisti del trasferimento tecnologico, ai laboratori e ai momenti di confronto e contaminazione, la scuola ha confermato il valore di una formazione che nasce dal dialogo e si nutre di esperienze concrete.
Tra i protagonisti delle quattro giornate: Ilan Misano, Lazzaro Di Biase, Daniela Terracciano, Davide Ederle, Alfredo Pascali, Valentina Maltagliati, insieme a esperti di venture capital, innovazione e trasferimento tecnologico che hanno animato le sessioni di lavoro e i panel dedicati.
Un grazie speciale all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, all’Università Campus Bio-Medico di Roma, all’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, all’IRCCS Saverio de Bellis, ai docenti, tutor e relatori che hanno accompagnato i partecipanti, e a tutto il team PerfeTTO, motore di una rete che continua a crescere e a generare valore.
Si chiude un capitolo, ma si apre una nuova prospettiva: quella di una comunità pronta a fare impresa, con coraggio e visione.