Data: 14 Mag 2025

Il progetto “RAFA” trionfa nella prima edizione del "Bio-Hackathon - Invenzioni che Cambiano il Mondo"

xx

Organizzato dal Network PerfeTTO presso l'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, l'evento ha coinvolto quasi 100 studenti, che hanno saputo sfidare le barriere della disabilità attraverso progetti innovativi.

L'evento, che si è concluso il 9 maggio 2025, ha rappresentato un passo significativo nell'ambito dell'innovazione tecnologica applicata alle Scienze della Vita. Parte integrante del progetto "LIFE SCIENCE TTO NETWORK", finanziato dal Ministero della Salute, l'iniziativa ha costituito un'opportunità unica per promuovere creatività e soluzioni all'avanguardia, mirate al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità.

La giornata si è aperta alle 9:30 con i saluti istituzionali del Prof. Mario Piccinini, Direttore Generale per la Ricerca con delega ai Rapporti con le Università dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria. Nel suo intervento, Piccinini ha definito la ricerca come "un ponte tra presente e futuro, un investimento concreto sulle nuove generazioni". A seguire, il Prof. Federico Gobbi, Direttore Scientifico dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, ha rivolto un messaggio ispirazionale ai partecipanti: “Siate protagonisti del vostro futuro: inseguite le vostre passioni e trasformatele in qualcosa di buono per gli altri”.

Gli studenti degli istituti partecipanti, l’Istituto Salesiano Don Bosco, l'Istituto Istruzione Superiore L. Calabrese P. Levi e IIS Copernico-Pasoli, hanno esposto i loro progetti attraverso pitch della durata di 5 minuti, presentando soluzioni innovative a una giuria composta da referenti dei TTO del Network PerfeTTO, tra gli altri: Paola Burioli - IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Dott.ssa Margherita Fotia - Bio4Dreams, Dott.ssa Elena Rossato - IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria.

L’organizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, la Fondazione Don Carlo Gnocchi e l’Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis". I tre enti sono stati rappresentati, rispettivamente, da Elena Pomari e Sofia Pettene per il Sacro Cuore Don Calabria, Chiara Gilli e Carlotta Gamberini per la Fondazione Don Carlo Gnocchi e Alessia Quaranta per l’IRCCS Saverio de Bellis.

Nel corso della giornata, il pubblico ha potuto assistere a interventi ispiratori in stile TED Talks, tenuti da ospiti di rilievo: il Prof. Paolo Fiorini, P.O. di Ingegneria presso l’Università di Verona e CEO & Founder di Needleye Robotics Srl, e Federico Crosara, Atleta Paralimpico di Tennis da Tavolo, che hanno condiviso esperienze e spunti di riflessione sull'innovazione tecnologica e l'inclusività.

Il momento culminante è stato rappresentato dalla cerimonia di premiazione.

Il premio per la “Miglior Invenzione” è stato assegnato al team Biosgagliathon che ha sviluppato il progetto "RAFA", valutato secondo quattro criteri fondamentali:

· innovazione: misurazione dell'originalità e creatività della soluzione proposta, con particolare attenzione all'uso di tecnologie emergenti o approcci unici a problemi esistenti;

· accessibilità: capacità del progetto di essere utilizzabile da un ampio spettro di utenti, inclusi quelli con disabilità, con particolare focus su usabilità e inclusività;

· impatto: valutazione dell'effetto positivo del progetto sulla comunità o sul settore di riferimento, rispondendo a bisogni concreti e migliorando la qualità della vita;

· sostenibilità: analisi della capacità del progetto di perdurare nel tempo, garantendo efficienza economica e aggiornamenti continui.

Sofia Passalacqua, Riccardo Gaiardoni, Jacopo Cabrini, Gaia Murari e Alessandro Veronese dell'ISS L. Calabrese – P. Levi hanno sviluppato RAFA, un assistente vocale intelligente progettato per supportare i malati di Alzheimer. L'app stimola la mente, organizza le informazioni personali e favorisce l'autonomia, adattandosi alle esigenze del paziente. RAFA contribuisce inoltre a ridurre solitudine e disorientamento, grazie alla capacità di imitare la voce dei propri cari.

Il premio per il “Miglior Pitch” è stato attribuito al Progetto "SoundWay, la voce per l’autonomia" del team innovACTION giudicato in base a quattro criteri principali:

· chiarezza: efficacia nella comunicazione dell'idea in modo chiaro e strutturato;

· efficacia: abilità nel trasmettere il valore del progetto e convincere la giuria dell'importanza della soluzione;

· persuasione: capacità di argomentare solidamente e rispondere in maniera efficace alle domande;

· presentazione: qualità complessiva della presentazione, comprensiva di professionalità, uso di supporti visivi, gestione del tempo e coinvolgimento del pubblico.

Pietro Arcangeli, Andrea Chieppe, Federico Conte, Melania Grigoli, Chiara Simeoni e Leonardo Sommacampagna dell'ISS L. Calabrese – P. Levi hanno sviluppato SoundWay, un progetto innovativo pensato per garantire maggiore autonomia alle persone non vedenti o ipovedenti nel prendere i mezzi pubblici. SoundWay rende il trasporto pubblico più accessibile, pratico e affidabile, superando la necessità di accompagnatori e strumenti costosi, e abbattendo le barriere di chi, finora, ha considerato questi mezzi inaccessibili.

I vincitori hanno ricevuto una coppa, pezzi unici realizzati in 3D dalla Dott.ssa Francesca Caronna, oltre a biglietti per partecipare all’evento "We Make Future" che si terrà a Bologna nel mese di giugno.

L'evento ha toccato sei principali aree tematiche: biotecnologie, dispositivi medici, tecnologie assistive, informatica biomedica, riabilitazione e telemedicina, accessibilità, intelligenza artificiale e apprendimento automatico. I team hanno dimostrato competenza e visione esplorando queste sfide con proposte innovative e pratiche.

Tutti campi di interesse che i ragazzi hanno dimostrato saper esplorare con pertinenza ed interesse, ma anche con competenza, grazie alle tre lezioni in presenza effettuate tra gennaio e febbraio, dedicate all’ "Introduzione al Design Thinking e Innovazione Centrate sull'Utente" - con la Dott.ssa Elena Pomari -, "Tecnologie e Prototipazione" - con la Dott.ssa Francesca Caronna - e "Co-Design e Accessibilità" - con il Dott. Alessio Sansò.

Questa prima edizione del Bio-Hackathon ha messo in luce il talento dei giovani innovatori, valorizzando la collaborazione tra settori accademici, sanitari e industriali. Tutte le Scuole Secondarie Superiori, sia statali che paritarie, interessate a partecipare alla seconda edizione, potranno candidare un massimo di 20 studenti per istituto (classi 3^, 4^ e 5^). Saranno considerate con priorità le scuole che dispongono di percorsi di potenziamento nelle materie STEM con curvatura biomedica, una prossimità territoriale a uno degli Enti partner della Rete PerfeTTO e un interesse ad attivare il PCTO. Le candidature dovranno essere inviate all’indirizzo email: dongnocchi@networkperfetto.com.

Ringraziamo tutti gli enti e le persone che hanno reso possibile questo evento e guardiamo con entusiasmo alla prossima edizione, che sarà annunciata sui canali ufficiali del Network PerfeTTO.

References

Network PerfeTTO www.networkperfetto.com Per informazioni: segreteria@networkperfetto.com ; roberta.chiricallo@leadersagency.it ; aincaincardona@ismett.edu 

Ultime news

Prossimi eventi

Upcoming Events

19 Mag 2025

WEBINAR: Dai risultati alla protezione dell’idea: strategie vincenti per la gestione del portafoglio brevettuale

Area Tematica: Gestione della proprietà intellettuale

Titolo: Dai risultati alla protezione dell’idea: strategie vincenti per la gestione del portafoglio brevettuale

Organizzatore: Università Degli Studi Di Messina

Link al seminario 

Scopri di più